Vai al contenuto

Venerdì 28 gennaio 2022 ore 17,00 – Durata 3 ore
Auditorium di San Domenico di Oristano – Via Alberto La Marmora, 2

o in alternativa

L’iniziativa potrà essere seguita online al link https://us02web.zoom.us/j/86344746835

Il video dell’iniziativa sarà in seguito disponibile al link:
https://www.youtube.com/results?search_query=oristano+e+oltre

Argomenti della serata:

-"L’autodeterminazione energetica del territorio”

-"Una smart grid per una comunità energetica autonoma”

-“La transizione energetica”

- “Comunità energetiche per la transizione energetica”

- "Dalle Comunità Energetiche alle Cooperative di Comunità”

di FRANCA GAMBARI

Tante volte in questo periodo mi sono chiesta cosa significhi vivere per il bene comune oggi.

La risposta però è qui, dinanzi a noi, in quello che stiamo facendo, nel modo in cui stiamo vivendo per non cadere intrappolati in quel corona virus che perseguita tutti quanti. In questo periodo, la prima cosa da fare per occuparci del bene comune è … vivere isolati. Paradossalmente, il distanziamento fisico è l’unica arma che ora abbiamo per prenderci cura gli uni degli altri. E quanto è difficile! Tocchiamo con mano il significato di ‘esseri sociali’, gli altri ci mancano e non vediamo l’ora di poter ritornare alla ‘vita normale’, di poterci di nuovo incontrare, di uscire ancora insieme per condividere un pranzo, una cena, una pizza.

Anche nella cosiddetta Fase 2 dovremo continuare a prestare attenzione, e non soltanto per noi stessi, ma anche per gli altri, per il bene comune appunto. Chissà se ci riusciremo. Chissà se ci ricorderemo che queste restrizioni non sono norme calate dall’alto, ma sono regole da rispettare per il bene di tutti. Siamo stati messi alla prova, i valori in cui veramente crediamo lo sono stati, così come la nostra fede, la nostra convinzione che il Signore c’è, ci ama e continua a rimanerci accanto.

Le relazioni con gli altri, intessute durante questi anni, non sono tuttavia andate perdute.

I nostri colleghi ed amici britannici hanno subito chiesto di noi, quando ancora loro non erano stati toccati da questa pandemia. Si sono preoccupati della nostra salute e, fin da subito, ci hanno dimostrato la loro vicinanza. Hanno postato sui social foto ed articoli che ricordavano la nostra visita a Liverpool, ci hanno scritto ed hanno organizzato incontri di preghiera per noi.

Ora, che anche loro si trovano nella nostra situazione, siamo noi ad incoraggiarli e a sostenerli con pensieri, fotografie e preghiere. Ci siamo ripromessi di tornarci ad incontrare non appena tutto sarà finito, quando saremo di nuovo liberi di muoverci, di ‘respirare’.

Nel frattempo proseguiamo la vita di tutti i giorni facendo quello che possiamo, sia a livello familiare che professionale, cercando di non cadere nello sconforto per non rattristare ulteriormente le persone che ci sono accanto, ma sforzandoci invece di trovare parole e gesti per incoraggiarle e rallegrarle.

Abbiamo trovato nuove modalità per collaborare con i nostri colleghi e per ‘prenderci cura’ – pur a distanza - dei nostri allievi, del loro percorso scolastico e del loro stato d’animo. Consapevoli che le relazioni, anche se in modo diverso dalle nostre abitudini, sono la prima cosa da coltivare per operare in vista del bene comune.

Il corona virus ci ha messo duramente alla prova, ma non ha intaccato la nostra speranza in un mondo migliore ed il nostro impegno quotidiano, per quanto minimo, di realizzarlo.

Vittorio Bachelet: I terroristi hanno fermato il suo corpo, ma non riusciranno a fermare la forza delle sue idee. Un grande uomo! Sempre attuale!

"Vi è una educazione al bene comune (meglio si potrebbe dire al senso del bene comune o all'impegno personale per il bene comune) che riguarda in modo speciale il periodo tipico della educazione dell’uomo: l’infanzia, l’adolescenza, la giovinezza. E vi è una educazione al bene comune che si deve proseguire usque ad vitae supremum exitum. Vi è una educazione di fondo alla consapevolezza delle responsabilità sociali e vi è una educazione specifica al senso del bene comune proprio della comunità politica. ...continua a leggere "Educare al “Bene Comune” una lezione da Vittorio Bachelet"

Domenica, 1 ottobre 2017. Oristano, Consiglio regionale AIMC Sardegna. "La luce della candela ha illuminato e continua ad illuminare le nostre menti e la nostra Associazione nell'ambito del “Bene Comune! Peace and love! ...continua a leggere "Il viaggio della candela: prima tappa Oristano e provincia."