In un caldo pomeriggio di ottobre all'Auditorium San Domenico, ad Oristano si è parlato di "Bene Comune". L'iniziativa, promossa dall'Associazione Italiana Maestri Cattolici, è stata sostenuta ed incoraggiata dalle associazioni Azione Cattolica, Meic, Osvic, Movimento focolari e Unla di Oristano, dal Cospes di Sassari, dalla Associazione genitori Democratici di Terralba, dall'Associazione Cuturale Biblioteca di Arborea. L' argomento è stato ottimamente presentato dai Professori Valentina Atzori, Massimo Serra, Stefano Pilia e da Don Gaetano Galia che hanno declinato il termine "Insieme" offrendo una attenta e profonda riflessione ed una chiave di lettura della società attuale. La serata è iniziata con un saluto dell'Arcivescovo di Oristano, Mons. Ignazio Sanna e con la presentazione del Progetto "Together for the common good" che, partito da Liverpool, è approdato in varie regioni d'Italia nel 2016 e propone a livello internazionale l'idea di lavorare in vista del "Bene Comune". Noi, dell' AIMC di Oristano, abbiamo aderito con entusiasmo all'iniziativa, siamo già al secondo anno di attività e cerchiamo tutti coloro i quali pensano che, nel nostro mondo, si può ancora realizzare il "Bene Comune" collaborando INSIEME agli altri. Ed è proprio da Oristano che comincia il "Viaggio della candela" che nel mese di ottobre andrà nelle scuole e nei luoghi dove più persone riflettono sul bene comune. Le immagini, raccolte nello spazio web "www.tuttinsiemeperilbenecomune.it" documenteranno la gioia del ritrovarsi, del riflettere insieme, del costruire un confronto nel rispetto dell'altro. Anche questo sarà un modo per "Costruire ponti e abbattere i muri !" proprio come ci chiede Papa Francesco. Se qualcuno volesse saperne di più sulle iniziative che si svolgeranno ad Oristano, può contattarci aimcoristano@gmail.com
scheda progetto Oristano 2017 e 18